Restauro Vigna
Corso teorico-pratico di potatura e manutenzione per la riabilitazione di una vigna abbandonata in un contesto agroecologico e di permacultura.
Sabato 2 e Domenica 3 Marzo 2024
presso Ca’ Bastianin, Via San Biagio 2670 E, 40060 Valsamoggia (BO)

Obiettivo
Il corso è basato su un caso studio reale: come riportare in salute e in produzione (biologica) 1000 metri quadrati di vigna nell’Appennino bolognese lasciati a se stessi da 9 anni!
La finalità del corso è di fare acquisire conoscenze teoriche di base sulla vite e competenze pratiche sulla rigenerazione di una vite trascurata. Seguendo un approccio sistemico, il corso offre l’opportunità di sviluppare sul campo le tue capacità di effetturare inteventi ragionati sulla pianta, imparando a valutarne il contesto di crescita, le problematiche strutturali, in modo da aumentarne la resilienza, favorendone la longevità e la produttività.
Non sono richieste conoscenze tecniche specialistiche previe.

Programma
Il corso è molto pratico e si svolgerà quasi completamente tra i filari, ma non per questo trascurerà nozioni teoriche fondamentali per poter agire in maniera consapevole delle conseguenze delle proprie azioni e per sapersi porre un obiettivo ragionevole.
L’approccio esperienziale comporta che, per quanto possibile, ogni tema venga trattato a diretto contatto con l’oggetto di studio, permettendo di vedere e toccare con mano ciò di cui si parla ed immersi in un contesto reale.
L’idea è inparare cosa fare, perchè, come e quando farlo e al tempo stesso avere l’opportunità di fare esperienza pratica per consolidare le conoscenze acquisite, ottenere confidenza e un minimo di abilità.
I temi che verranno trattati includono:
1. Cenni di botanica – La struttura della vite- Comportamento della pianta
2. Tipi di vite e differenze
3. Messa a dimora di nuove piante
4. Potatura (teoria e pratica):
o Perché la potatura
o Classificazione delle potature
o Potatura in base allo scopo
o Potatura in base alla stagionalità
o Tipo di intervento
o Differenti approcci alla potatura
o Potatura di restauro
5. Stuttura di supporto
6. Controllo delle avversità (prevenzione e difesa)
Struttura del corso
Giornata tipo
Caffè di benvenuto dalle 8:30 alle 9:00.
Mattina: si comincia alle ore 9:00, pausa caffè/the/snack verso le 10:30 e pranzo alle 12:30.
Pomeriggio: si ricomincia alle 14 e si continua fino alle 17:00, con pausa caffè/thè alle 16:00
Conclusione dalle 17: alle 17:30 (discussione/feedback, domande, scambio contatti, saluti)
Giorno 1 – introduzione corso e partecipanti, basi teoriche e pratica
Giorno 2 – breve ricapitolo nozioni del giorno 1, domande e risposte e pratica.
Insegnante
Gianluca Burani – 50 anni, laureato in economia aziendale. Per 16 anni ho lavorato nella azienda di famiglia, esperienza che si è chiusa alla fine del 2015. Ora è da oltre 8 anni che mi sto dedicando professionalmente alla mia vere passioni: natura, ecologia, transizione, resilienza, sostenibilità, biodiversità e soprattutto l’agroforestazione. Ho ottenuto il Diploma di Progettazione in Permacultura e parallelamente conseguito diverse competenze pratiche in campo agricolo (biodinamica di base, biodinamica avanzata, potatura delle piante da frutto, potatura della vite con metodo Simonit & Sirch, coltivazione dei piccoli frutti, tartuficoltura, coltivazione della canapa). Sono titolare da oltre 10 anni di una azienda agricola biologica, Il Bosco dei Mille Frutti (www.boscodeimillefrutti.it) operante in permacultura ed organizzata secondo i principi della agroforestazione, e creatore del progetto di permacultura periurbana, Trebiolche Permacultura (www.trebiolche.it).
Dove si terrà il corso
Il corso si tiene all’aperto in tutta sicurezza ed è ospitato nella sede dell’azienda Agricola Ca’ Bastianin di Marulli Enrico, nelle colline della Valsamoggia sul confine tra le provincie di Modena e Bologna.
Attraverso una progettazione in permacultura, la neonata azienda agricola intende rigenerare un podere abbadonato da quasi 10 anni, al fine di sostenere quanto più possibile la giovane famiglia che vi si è trasferita nell’estate del 2022. Partendo dal recuperare e valorizzare ciò che è già presente, si punta gradualmente ad assecondare lo sviluppo di un agroecosistema produttivo e differenziato.
Al momento oltre a prati stabili, calanchi e bosco, vi si trova in frutteto di circa 6000 mq, un noceto, una vigna abbandonata, un allevamento di galline ovaiole al pascolo e una decine di arnie di api.
Cosa portare
- Calzature comode e calde e, se le condizioni meteo lo richiedono, stivali impermeabili
- Vestiario idoneo alla stagione (caldo, ma a strati: ci si muove!)
- Impermeabile in caso di tempo avverso
- Quaderno e penna per gli appunti
- Borraccia per acqua
- Forbici da potatura affilate (più forbici = più pratica per tutti), troncarami, segaccio da potatura
- GUARDARE IL METEO PRIMA DI VENIRE
Vitto
Il corso include pausa caffè/thè mattina e pomeriggio e pranzo.
Pernottamento
Per chi viene da lontano e cerca un posto dove dormire, Ca’ Bastianin mette a disposizione a titolo gratuito dei posti letto in stanze condivise molto spartane. Disponibilità fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni
+393483610276 Enrico
Contributo spese
Per entrambi i giorni:
- € 100 a persona per i primi 9 iscritti
- € 120 a persona per i successivi
- € 80 studenti universitari (con badge dell’anno in corso)
- Sconti per coppia: 50% sul secondo iscritto.
Per solo il primo giorno:
- € 60 a persona
- € 40 studenti universitari
Il contributo include:
- Il corso
- Pause tisane/thè/caffè
- Pranzo. Da segnalare eventuali esigenze dietetiche (se vegetariana, vegana, intolleranze/allergie)
Come prenotare
Mandaci una mail a [email protected]
Con OGGETTO: CORSO VIGNA chiedendo di partecipare con i tuoi dati: nome, cognome, città, email, telefono.
Se preferici chiama il 3483610276
Il numero di partecipanti è limitato, iscriviti ora ed assicurati un posto!