I concetti che guidano il progetto sono apprendimento, ecologia, etica, sostenibilità e resilienza per raggiunger l’obiettivo di portare un cambio positivo.

COLTIVIAMO

A Ca’ Bastianin c’è un frutteto di circa 300 alberi da frutto allevati a vaso, tra mele, pere, albicocche, susine, prugne, melograni, ciliegie, pesche, kaki. Solo una cinquantina di loro era presente prima del nostro arrivo, mentre gli altri alberi sono stati piantati a inizio 2022 seguendo ed espandendo il sesto di impianto che abbiamo trovato.

Ancora in vita resiste un noceto con 50 esemplari di almeno 20 anni (circa 1700 mq) che, pur senza cure, continua in qualche modo a produrre. Questo elemento verrà valorizzato e ristrutturato negli anni a venire.

I precedenti abitanti avevano impiantato 7 filari di vigneto famigliare sui canonici 1000mq per uso famigliare. Dal 2024 è iniziato il restauro che speriamo in pochi anni possa riportare in produzione questa coltura.

Osservando l’alta concentrazione naturale  di rosa canina in una porzione specifica dei terreni abbiamo deciso di assecondare questa tendenza e di provare a coltivare questa spinosa pianta dalle mille proprietà medicinali. Oltre ad essiccarla per infusi a freddo ed aggiungerla al miele, usiamo i suoi semi come cibo e medicinale preventivo per le galline.

Coltiviamo un orto estivo ed invernale per noi e i nostri ospiti. Data la natura intensiva di tale attività e la grande necessità di acqua che comporta manteniamo le dimensioni dell’orto molto ridotte e ci affidiamo a produttori locali specializzati in ortaggi.

ALLEVIAMO

A Maggio 2023 ci siamo posti la domanda: è possibile produrre uova di altissima qualità, nel rispetto del benessere animale, su piccola scala e starci dentro con i costi? Vedremo.
Abbiamo così avviato un allevamento famigliare di 40 ovaiole che pascolano sul prato tutto il giorno, estate e inverno. Il pascolo viene ruotato tramite recinto mobile ogni circa 10 giorni perché non si distrugga con il razzolamento e per fare sempre trovare alle galline insetti ed erba fresca. Ogni giorno viene data loro acqua fresca pulita, senza cloro. Oltre a quello che trovano in natura, per garantire una buona salute e una produzione più o meno costante di uova, le galline hanno accesso a mangime biologico. Il mangime è completo, nel senso che include tutto quello di cui hanno bisogno nelle giuste proporzioni (proteine, carboidrati, grassi, fibre, vitamine). In aggiunta al mangime, come coccola e additivo, ricevono regolarmente Parmigiano Reggiano grattugiato (croste).
La notte dormono in uno spazioso ed aerato pollaio che viene pulito settimanalmente, per limitare al massimo odori offensivi e dannosi (ammoniaca) ed eventuali focolai di parassiti. La lettiera di fieno carica di pollina viene restituita ai pascoli per fertilizzarli e chiudere un ciclo. Le galline non subiscono stress dovuto ad alterazioni del ciclo naturale sonno-veglia con luci artificiali per spingere la deposizione e non ricevono antibiotici che possono rimanere nelle uova.

A fine 2022 abbiamo avviato un allevamento di api mellifere che curiamo con metodi naturali. Le 10 arnie sono stanziali, le api non vengono trattate con antibiotici e il numero di telaini per la raccolta del miele è limitato, per consentirle di avere riserve naturali di miele per l’inverno. Le nostre api hanno a disposizione terreni senza fonti in inquinamento industriale o agricolo per un raggio superiore a 5km e ogni anno ci stanno regalando ottimo miele.

 

A Ca‘ Bastianin seguiamo il metodo biologico, siamo in conversione dal 2022 per la certificazione, e le scelte agronomiche seguono i principi di efficienza energetica (rapporto energia richiesta/risultato).

Rigeneriamo l’ecosistema

I terreni di Ca‘ Bastianin sono perlopiù molto argillosi e, dove per anni si è arato costantemente, sono poveri di materia organica e di bassa fertilità. Il nostro obiettivo è rigenerare tali terreni attraverso l’uso di colture da sovescio e l’apporto di letame bovino. In una fase successiva all’uso di sovesci, o dove manteniamo un prato stabile, intendiamo affidarci al pascolo riattivo di galline e oche per il diserbo e il rinnovamento della fertilità. Possiamo già contare su una modesta produzione di pollina che viene usata per fertilizzare i pascoli delle galline. Prevediamo inoltre l’applicazione di tea di compost per rivitalizzare la vita nel suolo ed elaborare la sostanza organica che forniamo.

Con l’obiettivo di aumentare la biodiversità nel nostro sistema e renderlo così più resiliente e produttivo, lavoriamo alla piantumazione di siepi con specie multifunzione che possano creare habitat per la fauna selvatica (insetti ed uccelli), apportare materiale organico al suolo e biomassa per pacciamatura e fornire polline e net-tare per le api. 

Abbiamo in progetto di rinforzare le fasce di vegetazione ripariali (lungo tutti i fossi) al fine di stabilizzarne i margini, proteggerli dall’erosione e favorire ulteriori strati di biodiversità e fonti di biomassa. Una parte dei nostri terreni è costituita da calanco e un piccolo bosco ceduo abbandonato. Questa parte non verrà coinvolta da nessun intervento agronomico e in-tendiamo lasciarla a sé stessa in modo da mantenere una porzione “selvaggia” che sia la casa per gli animali che vi si rifugiano e un posto in cui imparare come l’ecosistema locale si comporta e si rigenera. È un luogo da visitare ogni tanto, dove perdersi per trovare ispirazione e meraviglia.

Progettiamo per la resilienza

A Ca’ Bastianin ci dedichiamo attivamente a noi stessi ed ai piccoli gesti della nostra vita quotidiana. Proviamo a fare scelte consapevoli dal punto di vista ambienta-le e sociale scegliendo come spendere il nostro tempo e i nostri risparmi.

Non usiamo gas, se non per cucinare. Ci riscaldiamo con una stufa che brucia legna il più possibile ottenuta pulendo boschi o tagliando alberi morti. Proviamo a non generare sprechi e rifiuti. Siamo una famiglia abbastanza frugale che cerca benessere nella semplicità e nell’armonia con la natura.

Abbiamo avito la fortuna di vivere in contesti molto diversi e di capire quanta ricchezza, non solo materiale, ci sia qui disponibile a tutti. Spesso questa fortuna non viene considerata dai più. Sappiamo anche che questa condizione privilegiata è molto fragile e vogliamo imparare a sapercela cavare in un mondo che potrebbe essere presto molto diverso da adesso.

Vogliamo aumentare la nostra autonomia, ma non vogliamo farlo da soli. Puntiamo a legarci ed essere parte attiva di reti locali. Desideriamo che Ca’ Bastianin diventi un logo di scambio, di passaggio, in cui imparare e condividere ciò che abbiamo appreso sul benessere, la vita all’aperto, l’autoproduzione, l’agroecologia.

Uova biologiche

Miele Naturale

Indirizzo